Gli utenti i cui certificati sono programmati per essere revocati prima di allora, dovranno forzare manualmente il rinnovo. Questa piccola procedura ora si rivolge ai possessori di Pannelli Plesk, che non hanno ancora ufficializzato il bug. Questo per completare ed arricchire la soluzione del problema spiegato nel post precedente.
Saremo quindi in grado di aggiornare massivamente i certificati Let’s Encrypt anche per chi non ha dimestichezza nell’amministrazione di Web Server se non tramite l’uso del Pannello di Controllo Plesk, diffuso abbondantemente tra i nostri ISP come servizio aggiunto ai Server dedicati e VPS.
La Procedura
Connettersi in SSH al proprio server Potete Utilizzare un qualunque client con protocollo SSH (sempre che il vostro server lo permetta e sia attivato) come ad esempio Putty per Windows, o con il terminale se usate Mac/UNIX base OS.
Modificare o Creare il file/usr/local/psa/admin/conf/panel.ini con le seguenti informazioni:
[ext-letsencrypt]
renew-before-expiration = 365
Eseguire il task di rinnovo dei certificati Let’s Encrypt
Ripristinare o Rimuovere le informazioni del punto 2
Se non siete amministratore di un server web, o non avete accesso alla console o ai servizi Plesk, chiedete informazioni al vostro ISP di fiducia per adempiere immediatamente alla soluzione del problema. Spesso molti siti sono ospitati in Hosting di servizio, dove non si ha il controllo dei certificati Let’s Encrypt.
Se avete bisogno di maggiori
aggiornamenti, oppure
chiarimenti su come configurare adeguatamente un server web, non
esitate a contattarmi
in privato, sono in grado di
risolvere qualunque problema riscontriate nelle vostre
configurazioni.
Non affidatevi al caso, ma in tema di sicurezza (in questo caso
Certificati LET’S Encrypt HTTPS) affidatevi sempre ad una
Persona di Competenza.
Un ringraziamento particolare a Lorenzo Crippa per la sua segnalazione.
Se i nostri siti vengono segnalati come non protetti, un motivo ci sarà! Sfortunatamente, la maggior parte degli utenti Let’s Encrypt, se non tutti, dovranno forzare manualmente il rinnovo dei loro certificati entro mercoledì 4 Marzo. È almeno un processo facile.
Il bug segnalato
Recentemente, Let’s Encrypt ha annunciato di aver scoperto un bug nel suo codice CAA (Certification Authority Authorization).
Il bug apre una finestra temporale in cui un certificato potrebbe essere emesso anche se un record CAA nel DNS di quel dominio lo dovesse proibire. Di conseguenza, Let’s Encrypt sta commettendo un errore dal punto di vista della sicurezza piuttosto che della convenienza. Sarà revocato qualsiasi certificato attualmente emesso che non sia legittimato con certezza.
Hanno Dichiarato:
Unfortunately, this means we need to revoke the certificates that were affected by this bug, which includes one or more of your certificates. To avoid disruption, you’ll need to renew and replace your affected certificate(s) by Wednesday, March 4, 2020. We sincerely apologize for the issue.
If you’re not able to renew your certificate by March 4, the date we are required to revoke these certificates, visitors to your site will see security warnings until you do renew the certificate.
—
Purtroppo, ciò significa che dobbiamo revocare i certificati interessati da questo errore, che include uno o più certificati. Per evitare interruzioni, dovrai rinnovare e sostituire i certificati interessati entro mercoledì 4 marzo 2020. Ci scusiamo sinceramente per il problema.
Se non riesci a rinnovare il certificato entro il 4 marzo 2020, data in cui siamo tenuti a revocare tali certificati, i visitatori del tuo sito vedranno avvisi di sicurezza fino a quando non lo rinnoverai.
Concetti relativi a sicurezza Internet, certificato SSL/TLS
Let’s Encrypt utilizza il software dell’autorità di certificazione chiamato Boulder. In genere, un server Web che serve molti nomi di dominio separati e utilizza Let’s Encrypt per proteggerli riceve un singolo certificato LE che copre tutti i nomi di dominio utilizzati dal server anziché un certificato separato per ogni singolo dominio.
Il bug LE scoperto è che, invece di controllare separatamente ogni nome di dominio per i record CAA validi che autorizzano il rinnovo di quel dominio da quel server, Boulder controlla un singolo dominio su quel server N° volte (dove N è il numero di LE domini serviti su quel server). Let’s Encrypt in genere considera buoni i risultati della convalida del dominio per 30 giorni dal momento della convalida, ma i record CAA in particolare devono essere controllati non più di otto ore prima dell’emissione del certificato.
Il risultato è che viene presentata una finestra di 30 giorni in cui i certificati potrebbero essere emessi a un determinato server Web da Let’s Encrypt nonostante la presenza di record CAA nel DNS che vieterebbe tale emissione.
La Soluzione
Dato che Lets Encrypt si trova nella posizione non invidiabile di aver emesso certificati che non dovrebbe avere, dal 4 Marzo 2020 saranno revocati tutti i certificati correnti che potrebbero non aver avuto il controllo dei record CAA corretto. Gli utenti i cui certificati sono programmati per essere revocati prima di allora, dovranno forzare manualmente il rinnovo.
Se un Web Server Administrator non esegue questo passaggio di rinnovo manuale, i browser che raggiungeranno i loro siti Web mostreranno avvisi di sicurezza TLS a causa dei certificati revocati.
I certificati Let’s Encrypt vengono emessi per intervalli di 90 giorni e Certbot li rinnova automaticamente solo quando rimangono 30 o meno giorni nel certificato, quindi ciò potrebbe significare circa due mesi di errori del browser se il rinnovo forzato manuale non viene eseguito.
Esistono molti client ACME e le loro procedure variano, ma se state usando Certbot, tutto ciò che è necessario fare è avviare questo comando una volta da shell:
certbot renew --force-renewal
Fortunatamente, è un processo semplice.
Se non siete amministratore di un server web, o non avete accesso alla console, chiedete informazioni al vostro ISP di fiducia per adempiere immediatamente alla soluzione del problema. Spesso molti siti sono ospitati in Hosting Condiviso dove non si ha il controllo dei certificati Let’s Encrypt.
Se avete bisogno di maggiori
aggiornamenti, oppure
chiarimenti su come configurare adeguatamente un server web, non
esitate a contattarmi
in privato, sono in grado di
risolvere qualunque problema riscontriate nelle vostre
configurazioni.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi decidere se desideri. AccettoRifiutoInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.